Calabria tra fede e tradizione
Sono intensi i riti della settimana santa che si svolgono in Calabria.
E particolarmente suggestivi sono quelli che si svolgono nel triduo pasquale che ripropongono il calvario e la morte di Cristo. Famosa per l'interesse suscitato, soprattutto tra gli antropologi, è la processione dei 'vattienti' a Nocera Terinese.
Il rito ha inizio la sera del venerdì santo ma poi ha il suo culmine la mattina del sabato. Mentre si svolge la processione con la statua della Madonna dell'Addolorata, per le vie del Paese si aggirano i Vattienti, si battono con un pezzo di sughero che prende il nome di 'cardo', nel quale sono collocati, bloccati nella cera, 13 pezzettini di vetro che fuoriescono di pochi millimetri.
Ognuno di loro è allacciato con una cordicella all'Ecce-Homo (un compagno), con alla vita un panno rosso che scende fino alle caviglie. Con gli strumenti penitenziali, detti la rosa e il cardo, formati da tamponi di sughero infissi in pezzi di vetro, i Vattienti si percuotono, con movimenti ritmici, le cosce e i polpacci e poi passano la rosa bagnata del loro sangue sul petto dell'Ecce-Homo. Girando per le strade versano il loro sangue ai piedi della statua della Vergine.
A Catanzaro il venerdì Santo si svolge la processione della Naca (o del Cristo morto). Inizia nel pomeriggio partendo dal sagrato di una delle chiese del centro storico cittadino sedi di una confraternita (alternativamente dell'Immacolata, del Rosario, del Carmine e di San Giovanni).
Vi partecipano i componenti delle quattro confraternite, preceduti dai rispettivi gonfaloni, che, vestiti dei loro abiti processionali, sfilano preceduti da suonatori di trombe e tamburo. Seguono poi i portatori di croce, gli Ordini Religiosi, gruppi ed associazioni varie e il clero con il Vescovo che precede la statua del Cristo morto, adagiata sulla cosiddetta Naca, che viene portata a spalla. Il termine dialettale Naca viene dal greco naché e significa Culla, in pratica è la portantina dove Gesù è deposto. La Naca è ornata di damasco raso e seta, di fiori, luci ed angioletti di cartapesta ognuno dei quali porta i simboli della Passione: il calice, i chiodi ed il martello. Veniva e viene 'addobbata dai Sagristi o dai paratori', che si tramandano l'arte da diverse generazioni. La 'Naca' viene portata a spalla con un incedere leggermente dondolante, dai rappresentati delle corporazioni dei mestieri. Alla 'Culla' segue la Madonna Addolorata, vestita con un abito nero e rappresentata con un cuore trafitto da sette spade: i sette dolori della Vergine e Madre di Cristo.
A Vibo Valentia fra le processioni religiose che si svolgono durante la settimana santa le più suggestive sono la Desolata e l'Affrontata. La prima si svolge la notte del venerdì santo e vede portare in giro per le strade della città la statua della Madonna alla ricerca della tomba del figlio. La seconda processione si svolge la domenica di Pasqua a mezzogiorno ed è l'incontro tra Gesù risorto e la Madonna, credula dell'evento, tramite la mediazione di San Giovanni.
A Caulonia, la sera del venerdì Santo si tiene la 'Chiamata', mentre a Bagnara, l'appuntamento è con il rito secolare della 'Affruntata'.
A Mammola la processione del venerdì santo è molto suggestiva e toccante. Durante il pomeriggio tutti i fedeli del Paese seguono la processione della Madonna Addolorata e del Cristo morto portati dalle confraternite, lungo la strada in salita che porta al Monte Calvario, posizionato sulla parte più alta del Paese.
A Stilo i riti della Pasqua si svolgono in un affascinante scenario del centro storico ed hanno una forte impronta catalana. Un ruolo centrale hanno i "fratelli" (confraternita dell'Immacolata e di San Pietro), che da 400 anni organizzano le sacre rappresentazioni della Passione. La Settimana Santa stilese è un susseguirsi di cerimonie liturgiche al chiuso delle chiese o all'aperto sui sagrati e di processioni nella suggestiva oscurità della sera e della notte per le piccole vie del centro storico del paese.
A Mesoraca, in provincia di Crotone, ricca di suggestione è la processione del Cristo morto che avviene il venerdì Santo. Dopo un'asta pubblica della statua di Gesù e degli arredi ed addobbi processionali, seguita dall'assegnazione della croce penitenziale, ad un devoto che si impegna a trasportarla, la processione si snoda attraverso il paese sostando nelle chiese principali dove si rende visita ai sepolcri allestiti in precedenza. Di particolare suggestione sono i suoni emanati da strumenti pasquali come la troccola, la raganella e la trombetta.
A Cassano allo Ionio, il venerdì santo è dedicato alla Processione dei misteri che prende il via alle nove di mattina per concludersi alle sette del mattino. Figura centrale dell'Imitatio Christi è la disciplina. Qui il fedele, dovutamente nascosto da un cappuccio, si percuote con flagelli di ferro battuto a cinque lingue.
di Massimo Lapenda
Il Quotidiano della Calabria
Venerdì 6 Aprile 2012 Pagina 45 Weekend
Nessun commento:
Posta un commento